L'abelia è un arbusto sempreverde o semisempreverde. L'abelia ha, solitamente, un portamento tondeggiante e molti esemplari, una volta raggiunta l'età matura, arrivano a superare il metro d'altezza.
E' una conifera innestata sempreverde con origine in Nord America.
L’acero campestre preferisce i climi temperati umidi, però ha un buon sviluppo sia negli ambienti freddi che in quelli caldi, ma non troppo secchi.
E' una pianta dioica. I fiori maschili sono raggruppati in infiorescenze a corimbo erette di colore rosso, mentre quelli femminili sono riuniti in grappoli pendenti di un colore giallo tendente al verde.
Una pianta a portamento rampicante, che può spingersi anche ad altezze superiori ai 10 metri.
L'agapanto predilige il caldo ed è quindi consigliato esporlo in zone molto soleggiate, cercate però di trovare una zona che regali alla pianta sia alcune ore al sole sia alcune ore di ombra.
Breve descrizione....
sono piante perenni a portamento cespuglioso a forma globosa, le foglie sono disposte a rosetta, sono lanceolate, più o meno carnose e quasi sempre spinose sui margini.
L'agave attenuata è una pianta molto vigorosa di rapida crescita, che si sviluppa molto nelle zone a clima mite invernale e che resiste anche ai climi lacustri del nord Italia.
E' una pianta grassa perenne, che cresce formando una rosetta, composta da foglie spesse, rigide, carnose, lineari-lanceolate con margini lisci ed una spina terminale.
E' una specie dalla colorazione variegiata. Adatto alla coltivazione a pieno sole, ma ancor meglio se parzialmente all'ombra in estate. Ha bisogno di terreno molto ben drenato.
L’altezza della pianta non supera i 50cm, in genere è in media di 40 cm o più piccola. La specie ha del fogliame di tipo persistente.
Descrizione assente
È caratterizzata dalla presenza di foglie molto grandi, carnose e di forma triangolare, ricoperte di spine lungo i loro bordi.
E' un alberello o un grande arbusto sempreverde, che può raggiungere i dieci metri di altezza.
Arbusto sempreverde tipicamente mediterraneo.
Esistono diverse specie di questa pianta che sono sempreverdi, rizomatose (ovvero provviste di rizoma sotterraneo dotato di radici nella parte inferiore e di gemme nella parte superiore, parte da dove nascono le foglie ed i fiori).
E' una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae. E' usata sia come pianta ornamentale nei giardini, sia come pianta medicinale con forti poteri rigeneranti e disintossicanti.
E' una pianta rampicante usata come tappezzante per ricoprire muri, pergolati, balconate. Il valore decorativo è attribuito principalmente alle foglie che assumono una colorazione glauca nella pagina inferiore, altre ai caratteristici toni di rosso arancio in autunno.
Predilige posizioni luminose e ombreggiate, ma si adatta anche al sole, se possibile però teniamo l'araucaria lontana dalle continue correnti d'aria.
Raggiunge i 3-4 metri di altezza con diametro dei culmi massimo di 5-12 cm ed un ampiezza del cespo di base di oltre 2,5-3 metri. I culmi sono coperti da fibre scure che ricordano alcune felci arboree della Tasmania.
È una palma dall’aspetto maestoso e diventa davvero attraente quando cresce bene; è una soluzione per arredare un ambiente spazioso, aperto e arieggiato.
Ha delle foglie ovali, lucide con i margini dentellati. Produce delle deliziose bacche rosse che maturano tra ottobre e novembre. E' una pianta che mediamente cresce 2-3 m.
Una delle caratteristiche è la sua tendenza ad attirare a sé farfalle e colibrì, soprattutto nel periodo della fioritura. È molto facile da curare, resiste bene alla mancanza d’ acqua e alle malattie.
Utilizzato come pianta ornamentale, il bambù ha una crescita prodigiosa, che può arrivare anche ad un metro giornaliero.
La begonia è un genere molto ampio che comprende oltre mille specie divisibili in tre categorie a seconda del tipo di radici: rizomatose, tuberose e fascicolate (o fibrose ).
Si presenta come un arbusto tondeggiante, molto ramificato, con fusti sottili e legnosi. Le foglie sono ovali, di colore verde brillante e lucide.
Il genere berberisè molto numeroso. Comprende più di 500 specie per lo più arbustive, anche se non mancano i piccoli alberi.
Sono vigorosi arbusti rampicanti a fogliame deciduo, perfetti per la copertura di pergole, gazebi e pareti rocciose dei giardini.
Si coltiva in luogo ben soleggiato, anche se può sopportare luoghi leggermente ombreggiati; non teme il freddo moderato, e sopporta anche brevi gelate non troppo intense.
È un arbusto sempreverde, a crescita lenta, molto usato per creare forme e strutture nei giardini.
Descrizione assente
Albero di medio sviluppo con foglie di un bel verde lucente, alterne e molto simili alle foglie dell’acero.
L’altezza media varia da 2 ai 4 metri e la larghezza da 1,5 e 3 metri. Le foglie larghe dai 2 ai 4cm e lunghe mediamente 10cm, sono opposte di forma ovata e lanceolata con margine lievemente seghettato.
Descrizione assente
La pianta appartiene alla famiglia delle Nictaginaceae e può avere un comportamento rampicante, arbustivo e cespuglioso.
Dal fusto spesso e la chioma pendente. Le foglie sempreverdi hanno piccioli spinosi marroni scuro lunghi fino a 1 m, sono grigie-blu, con l'estremità discendente.
Prediligono posizioni ben soleggiate, e temono l'ombra, che impedisce la fioritura ed anche lo sviluppo armonico della pianta. Non necessitano di particolare terreno.
Descrizione assente
Preferisce stare all'ombra, da adulta può sopportare il sole a patto che le temperature non siano troppo alte. Ama i terreni umidi. Non ama invece il vento.
Viene coltivato a scopo ornamentale e nei luoghi caratterizzati da un clima caldo-umido.
È un albero di grosse dimensioni, alto fino a 20-25 m, caratterizzato da uno sviluppo lento e da una longevità piuttosto breve, infatti sopravvive al massimo per 150 anni.
È prevalentemente dioico(esistono cioè piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili.
Il Cedrus deodara è una conifera sempreverde dal portamento elegante che raggiunge altezze notevoli, sino a 50m. Forma conica, con rami espansi e getti con punta pendula.
E' un albero che può superare i 30 metri di altezza nella sua zona di origine. Presenta una chioma largamente ovoidale o cupolare, abbastanza densa.
Si tratta di piante maestose ed imponenti che a maturità possono raggiungere i 20-metri d’altezza.
È un albero che può essere utilizzato ottimamente per formare una barriera visiva o un allineamento per delimitare un viale o una strada di accesso.
Breve descrizione....
E’ una pianta sempreverde con un fusto solido ed eretto, dal portamento arcuato tipico delle palme, che può raggiungere l’altezza di 12-15 metri.
È un albero sempre verde appartenente alla famiglia delle Ericacee. Ha una crescita lenta e spesso è presente allo stato di arbusto, ma in zone vocate può anche arrivare ad una altezza massima di 10-12 m.
E’ una pianta che ama il clima temperato, infatti può vivere sia all’interno che all’esterno, se in condizioni ottimali può superare i 5 metri di altezza.
È una pianta erbacea perenne della famiglia Myatlikov.
Presenta un fusto di colore marrone molto ramificato mentre le foglie hanno la caratteristica forma ovale, il colore verde e l'aspetto carnoso. Le sue dimensioni sono limitate dato che raramente riesce a superare il metro in altezza.
È una pianta da esterno, cespugliosa, la sua altezza può variare dai 30 ai 90 cm. Le foglie sono lineari, lanceolate, di colore verde scuro, i suoi fiori si presentano di colore bianco, rosato o lilla, tale colorazione cambia a seconda della varietà.
È una pianta molto resistente che può essere coltivata sia "Indoor" che "Outdoor". Quello che più colpisce di questo vegetale è il colore delle sue foglie acuminate, un bellissimo verde intenso e lucido.
È una specie elegante e longeva che a differenza delle altre in, in pieno sviluppo vegetativo, forma un albero di circa 2,5 metri con tronco tozzo. La chioma è composta da un ciuffo di foglie quadrangolari, rigide, lunghe 1-2 metri.
L’altezza è compresa tra 100 e 150 cm può essere tenuta anche dove non c’è molto spazio, l’espansione invece va da 100 a 150 cm. Per raggiungere il suo massimo sviluppo sono necessari mediamente 10-20 anni.
È un arbusto o piccolo albero a portamento eretto o espanso, dioico, con foglie ellittiche, semplici, gialle o verdi, lunghe 8-12 cm, con margini irregolari ondulati. I fiori sono particolari, sembrano di carta.
È una pianta subtropicale appartenente alla famiglia delleAgavaceae, originaria delle isole Canarie dove sono presenti allo stato endemico oltre 3000 esemplari.
Si coltivano in luogo soleggiato o semiombreggiato. Una scarsa insolazione può portare un'altrettanto scarsa fioritura, è quindi bene coltivare le piante in luogo dove possano godere di almeno alcune ore di sole diretto.
È una palma triangolare per la caratteristica forma del tronco che può raggiungere anche 15m.
Questo cactus è originario del Messico, dove cresce come pianta spontanea a ritmi molto lenti. Ha un fusto verde sferico con costolature ricoperte di spine acuminate di colore giallo-crema.
Pianta Sempreverde con velocità di crescita Alta e resistenza al freddo Alta: (T. minima -10°/-15°C). Preferisce un esposizione in Pieno Sole, Ombra, Mezz'Ombra. Le foglie sono di colore Verde.
È un arbusto sempreverde caratterizzato da un folta chioma tondeggiante e ben ramificata. Ha foglie coriacee di forma ovale e di colore verde intenso, che in autunno si tingono delle tonalità di rosso.
Ha delle foglie di un colore rosso rubino molto brillante che diventa sempre più intenso nel corso dell’inverno.
È un arbusto a crescita media, con portamento compatto ed eretto molto adatto per formare sia siepi piccole che di medie dimensioni.
È una pianta sempreverde di forma compatta, molto elegante. Le foglie, ovali, sono di colore verde con bordi bianco crema.
È un arbusto sempreverde di medie dimensioni ed a portamento compatto. E’ composto da foglie di colore verde chiaro con margini di colore bianco-giallo.
È un piccolo arbusto sempreverde dalla forma eretta, compatta e vigorosa, molto ramificato dalla foglia tondeggiante, spessa e cuoiosa. Il fogliame è verde. Raggiunge i 200/240 centimetri di altezza.
È un albero di taglia media: generalmente va dai 7 ai 15 metri di altezza. Il portamento generale è decombente e ricorda vagamente quello del salice piangente. La corteccia ha colori che vanno dal marrone medio al grigio, molto ruvida; si sfalda in placche piuttosto grandi.
È una sempreverde, ossia mantiene il fogliame anche durante l’inverno. Ha un portamento arbustivo e l’apparato radicale espanso ha molte ramificazioni.
È una graminacea sempreverde, portamento a ciuffi compatti, colorazione ornamentale del fogliame blu-grigio, rustica, richiede pieno sole e terreno asciutto (anche arido).
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....
Breve descrizione....